dolore-cervicale.jpg

Dolore Cervicale: come curarlo e contrastarlo


Qualche dolore alla zona del collo e subito pensiamo che si tratti di un dolore cervicale.
I "dolori cervicali," spesso chiamati impropriamente "cervicali," infatti, rappresentano un disturbo comune che affligge la maggioranza delle persone.
Ma vediamo meglio cosa sono, come si formano e cosa fare per contrastare la cervicalgia.
 

Anatomia della Colonna Cervicale.

Per comprendere meglio il dolore cervicale, è fondamentale avere una visione chiara dell'anatomia della colonna cervicale. Questa area anatomica è composta da sette vertebre, denominate vertebre cervicali, che costituiscono il tratto cervicale della colonna vertebrale. Oltre alle vertebre, comprende legamenti, muscoli, tendini e strutture nervose.
 

Epidemiologia: Quanto Sono Comuni le Cervicali?

I dolori cervicali sono un disturbo che colpisce sia gli adulti che i giovani. In Italia, il 60% delle persone ha sperimentato dolori cervicali almeno una volta nella vita, e circa 15 milioni di individui hanno richiesto cure mediche per questa problematica.

Cause dei Dolori Cervicali.

Le cause dei dolori cervicali possono essere molteplici. Queste includono cattive posture, posizioni sbagliate durante il sonno, sovraccarico funzionale e traumi acuti al collo. Le tensioni muscolari, le contratture, le retrazioni e gli stiramenti muscolari, insieme alle distorsioni legamentose, sono spesso responsabili del dolore cervicale. Tuttavia, il disturbo può anche derivare da condizioni più complesse, come la discopatia degenerativa, l'ernia discale cervicale, l'artrosi cervicale, l'artrite reumatoide, la spondilolistesi cervicale, tumori spinali, infezioni come la meningite, sindrome dolorosa miofasciale o fibromialgia.

Fattori di Rischio.

Diversi fattori di rischio aumentano la probabilità di sviluppare dolori cervicali. Questi includono la debolezza dei muscoli del collo, posture errate, pregressi problemi al collo, stress lavorativo, fumo di sigaretta e problemi emotivi.

Il Ruolo della Postura.

Una postura scorretta, come la flessione, estensione, protrazione o inclinazione del capo, può mettere sotto stress i muscoli del collo, portando a tensioni e contratture muscolari e, di conseguenza, al dolore cervicale. L'uso prolungato del computer e dei dispositivi come tablet e smartphone può contribuire a tali posture scorrette.

Il Ruolo della Posizione per Dormire.

Durante il sonno, una posizione sbagliata della testa può causare dolore cervicale. È importante adottare posizioni che mantengano il collo in una posizione neutra per evitare tensioni muscolari.

Il Sovraccarico Funzionale.

Movimenti ripetitivi della testa, come quelli richiesti da nuoto o danza, possono sovraccaricare la muscolatura cervicale e portare al dolore cervicale da sovraccarico funzionale. La corretta tecnica di esecuzione degli esercizi in palestra è fondamentale per prevenire questo tipo di dolore.

Il Colpo di Frusta.

Il colpo di frusta è una causa comune di cervicalgia, spesso causato da incidenti stradali o traumi fisici. Si manifesta con dolore e rigidità articolare, che può insorgere immediatamente o in seguito all'evento traumatico.

Prevenzione e Trattamento dei Dolori Cervicali.

La prevenzione dei dolori cervicali implica il mantenimento di una postura corretta, sia durante le attività quotidiane che al lavoro. L'uso di cuscini per dormire che supportano la corretta postura del collo può essere utile. Gli esercizi di stretching e mobilizzazione del collo possono contribuire a prevenire il dolore cervicale.

Il trattamento dei dolori cervicali può variare in base alla causa e alla gravità del disturbo. In genere, le opzioni terapeutiche includono massoterapia, massaggi posturali, esercizi di stretching, farmaci antinfiammatori, miorilassanti, mesoterapia antalgica, fisioterapia e, in casi gravi, interventi chirurgici.

Insomma, i dolori cervicali sono una condizione veramente comune, con molteplici cause e fattori di rischio. La prevenzione, una postura corretta e il trattamento tempestivo sono fondamentali per gestire e prevenire questa problematica che può influire sulla qualità della vita delle persone. Consulta un massaterapista o massaggiatore professionista per individuare la causa specifica e il trattamento più adatto.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy