La coppettazione tecnico-sportiva, comunemente conosciuta come coppettazione, è una pratica terapeutica dalle radici antiche. La sua semplicità ed efficacia ne hanno fatto una tecnica molto diffusa nel tempo.
Il procedimento prevede l'uso di coppe speciali, in passato realizzate in vetro ma oggi disponibili in diverse varianti come il bambù, la ceramica e il silicone. La coppetta viene poggiata sulla zona da trattare e attraverso il vuoto d'aria che viene generato all'interno si ottiene una pressione negativa che provoca un afflusso di sangue nella zona trattata.
I Benefici della Coppettazione Tecnico-Sportiva
La tecnica della coppettazione offre una vasta gamma di benefici, anche se molti di essi sono descritti in modo popolare e non ancora completamente confermati dalla scienza. Tra i principali vantaggi riconosciuti:
- Allevia il Dolore: La coppettazione può ridurre il dolore localizzato attraverso una maggiore circolazione sanguigna e linfatica.
- Decongestiona e Rilassa i Tessuti: Contribuisce a sciogliere tensioni e ad alleviare il tessuto muscolare e connettivo.
- Stimola la Circolazione: Favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo edemi e promuovendo il flusso energetico.
- Migliora il Metabolismo: Stimola il metabolismo e può aiutare a regolare il transito intestinale.
- Elimina Tossine: Contribuisce all'eliminazione delle sostanze di rifiuto e delle tossine dal corpo.
La coppettazione è indicata per coloro che presentano:
- Contratture, tensioni o dolori muscolari
- Emicrania, sciatica, mal di schiena, ansia, depressione e malattie respiratorie
- Problemi estetici come cellulite e ristagno dei liquidi
La durata e il costo delle sessioni di coppettazione possono variare in base a diversi fattori, tra cui l'età del cliente, la gravità della condizione, la costituzione fisica e le aree da trattare.
Prima di sottoporsi alla coppettazione, è essenziale che il paziente si sottoponga a un esame obiettivo approfondito e fornisca una dettagliata anamnesi medica presso uno specialista che eseguirà il trattamento.
Questi passaggi sono fondamentali per:
- Valutare lo stato di salute del paziente.
- Comprendere le ragioni per cui il paziente desidera sottoporsi alla coppettazione.
- Pianificare l'applicazione dei recipienti sui punti appropriati del corpo.
Una volta completata questa fase preliminare, può iniziare il trattamento effettivo.